top of page

L'importanza del certificato medico per l'attività sportiva non agonistica e agonistica

  • Immagine del redattore: Guido Maria Meduri
    Guido Maria Meduri
  • 16 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 nov 2023


ll certificato medico sportivo non agonistico è un documento sanitario che attesta lo stato di buona salute della persona, al fine di praticare l’attività fisico-sportiva scelta in totale sicurezza. Tramite una specifica visita medica, effettuata da uno specialista, permette di attestare il proprio stato di salute e capire se sia possibile praticare certe attività sportive o meno.

Indipendentemente dai requisiti di legge, prima di effettuare un'attività sportiva è sempre bene verificare il buono stato di salute del cuore, l'assenza di patologie quali ipertensione e disturbi del ritmo cardiaco che potrebbero rappresentare un pericolo per il vostro fisico.

È opportuno precisare che il certificato medico sportivo non è sempre obbligatorio, come nel caso di una camminata o di una nuotata libera, purché svincolati da tesseramenti e società sportive affiliate a federazioni.

Va, inoltre, sottolineato che per una normale attività fisica in una palestra o piscina tesserate basta un certificato medico sportivo, mentre per un’attività sportiva agonistica è necessario un certificato ad hoc. Infatti il Ministero della Salute distingue tre tipologie di attività fisico-sportiva: agonistica, non agonistica e ludico-motoria. Secondo la normativa italiana vigente corre l’obbligo di presentare il certificato medico sportivo solo per alcune di esse.

 
 
 

Comentários


Prova il nostro BOT con Intelligenza Artificiale, sa rispondere a molte delle tue domande

bottom of page